A 'sad' side about the 'ndrangheta and drug trafficking has to do with Marx
Un lato 'triste' della 'ndrangheta e del narcotraffico ha a che fare con Marx
[Italiano segue]
When reading the news about organized crime and specifically in my case the ‘ndrangheta, one is bound to ask the same questions over and over again: why don’t we have a conversation about drugs that really considers legalization as a long-term option? Why do many people assume that everyone has the same role in the criminal organization and especially in the ‘ndrangheta, that everyone who is a drug traffickers is a boss? Why do we need the boss?
In the past few days a case in Italy exposed a drug trafficking operation in Rome where ‘ndrangheta associates together with a group of people of Albanian extraction organized a "piazza”, that is a “location” to buy and sell drugs, primarily cocaine and hashish. Just this morning another ‘drug case’ has dropped on the front pages: both have to do with cocaine and the ‘ndrangheta from Platì, one of the villages of the Calabrian Ionian coast, I have followed the most when it comes to the ‘ndrangheta.
Today I want to apply Marxist and post-Marxist theories to these drugs cases because I feel that, in absence of a clear drug policy based on evidence, we run around as headless chicken trying to interdict drugs and complaining there is always more to interdict, all the while “blaming” (obviously) the ‘ndrangheta or whoever is trafficking this drug, for the quantities.
Within the Marxist framework, the individuals involved in the narcotrafficking ring can be actually seen as part of the exploited classes, driven to engage in illegal activities due to systemic economic inequalities. Before people complain, that does not diminish their criminal responsability nor it diminishes the harm of drugs.
The criminal organization we saw in Rome, led by Rosario Marando from Platì, operates in a way that mirrors capitalist structures, where the labor and risks are borne by lower-level members, such as the pushers, while the profits disproportionately benefit those at the top, like Marando and his family.
The concept of alienation is evident in the way these individuals are distanced from the fruits of their labor and the broader society. The pushers, subjected to violence and torture to enforce compliance and create fear, are alienated not only from the legal economy but also from their autonomy and dignity. This reflects a deeper exploitation, where their roles are reduced to mere tools within the organization's profit-driven operations.
Post-Marxist theorists like Antonio Gramsci also introduced the idea of cultural hegemony, where dominant classes maintain control through cultural means rather than force. The ‘ndrangheta, as a subcultural product, is often portrayed as a reaction to the “hegemony” of mainstream society, and crime is used as a way to react to oppression against ‘their way of living’. It’s this narrative of oppression, which capitalises on resentment and on the victimhood that comes from persistent criminalisation, plus the capitalist promise that nourishes the ‘ndrangheta. The criminal organization's use of the mafia method and alliances with Albanian networks exhibits a resistance to traditional state control and cultural hegemony. By creating their own rules and systems, validating violence even, they challenge the mainstream legal structures. However, this resistance is exploitative, as it employs fear and violence to maintain control over territories and individuals, highlighting internal power dynamics.
Drug cases like this one reveal how various social identities intersect with exploitation. The involvement of a Calabrian leader and an Albanian logistical network points to a collaboration across different ethnic and national lines, each exploiting their unique positions and connections. This intersectionality demonstrates how exploitation is not uniform but varies with social identities and roles within any given organization.
Post-structuralist insights, such as that of Michel Foucault, bring us to focus on the internal hierarchies within the criminal network. And this is where it gets interesting: exploitation in the ‘ndrangheta is not only external - it’s not just about being caught up in a system that *needs* exploited workers so that capitalism (including drug trade!) can effectively work to make some richer - but also internal! Those lower in the hierarchy, such as younger people or new people in drug trade, in the family, face more risks and have to be content with lower earning, always getting promised more
“see if you can do some 100€, just do that now, go small and if you can do more, better for everyone”, we read in the Rome operation.
Within the organization, drug traffickers may do face internal hierarchies and exploitation from the actual leaders - how many times we have seen it, the grooming of children and young men to be sent around Europe - willingly of course - to do the dirty job of the clan, just to get arrested in the process, disposable as they are. Their struggle is not only against external capitalist structures but also against the power relations within their own illicit networks - especially in areas, like the Aspromonte in Calabria, where opportunities for climbing the social and economic class ladder are not necessarily perceived as available to all.
This is why looking just at the drug trade after a while becomes boring, no matter new tendencies, new fashions, new actors. It’s always the same systemic capitalist venture that continuously feeds on willing individuals’ risks with the promise of material wealth. From a Marxist viewpoint, drug traffickers can be seen as part of the exploited proletariat, also from within the ‘ndrangheta. They are individuals who turn to illicit activities as a way to gain wealth and influence also within an organization where others maintain the actual power, not them.
Through Marxist and post-Marxist lenses, drug traffickers in a criminal organization can be understood as actors within a broader narrative of capitalism exploitation. Their actions, while illegal and intentional and harmful, reflect deeper socio-economic struggles and highlight the inadequacies of a system that marginalizes and exploits large segments of the population.
Quando si leggono le notizie sulla criminalità organizzata, e in particolare nel mio caso sulla ‘ndrangheta, ci si ritrova inevitabilmente a porre sempre le stesse domande: perché non discutiamo di droga considerando seriamente la legalizzazione come opzione a lungo termine? Perché molti danno per scontato che tutti abbiano lo stesso ruolo all'interno delle organizzazioni criminali, e in particolare nella 'ndrangheta, e che tutti i trafficanti di droga siano dei boss? Perché abbiamo bisogno dei boss?
Negli ultimi giorni un caso in Italia ha portato alla luce un'operazione di traffico di droga a Roma, dove alcuni membri della 'ndrangheta insieme a un gruppo di persone di origine albanese hanno organizzato una “piazza”, ovvero un “luogo” dove comprare e vendere droga, principalmente cocaina e hashish. Proprio questa mattina un altro “caso di droga” è finito in prima pagina: entrambi riguardano la cocaina e la 'ndrangheta di Platì, uno dei paesi della costa ionica calabrese che ho seguito di più quando si tratta della 'ndrangheta.
Oggi voglio applicare le teorie marxiste e post-marxiste a questi casi di droga perché ritengo che, in assenza di una chiara politica antidroga basata su dati concreti, ci muoviamo come polli senza testa cercando di intercettare la droga e lamentandoci che ce n'è sempre di più da intercettare, mentre “incolpiamo” (ovviamente) la 'ndrangheta o chiunque traffichi questa droga per le quantità.
Nel quadro marxista, gli individui coinvolti nel traffico di droga possono essere effettivamente considerati parte delle classi sfruttate, spinte a intraprendere attività illegali a causa delle disuguaglianze economiche sistemiche. Prima che qualcuno si lamenti, questo non diminuisce la loro responsabilità penale né diminuisce il danno causato dalla droga.
L'organizzazione criminale che abbiamo visto a Roma, guidata da Rosario Marando di Platì, opera in modo speculare alle strutture capitalistiche, dove il lavoro e i rischi sono sostenuti dai membri di livello inferiore, come gli spacciatori, mentre i profitti vanno a beneficio in modo sproporzionato di quelli al vertice, come Marando e la sua famiglia.
Il concetto di alienazione è evidente nel modo in cui questi individui sono distanziati dai frutti del loro lavoro e dalla società in generale. Gli spacciatori, sottoposti a violenze e torture per imporre l'obbedienza e creare paura, sono alienati non solo dall'economia legale, ma anche dalla loro autonomia e dignità. Ciò riflette uno sfruttamento più profondo, in cui i loro ruoli sono ridotti a semplici strumenti all'interno delle operazioni dell'organizzazione orientate al profitto.
Teorici post-marxisti come Antonio Gramsci hanno anche introdotto l'idea di egemonia culturale, secondo cui le classi dominanti mantengono il controllo attraverso mezzi culturali piuttosto che con la forza. La 'ndrangheta, in quanto prodotto subculturale, è spesso descritta come una reazione all'egemonia culturale della società dominante, e il crimine è usato come un modo per reagire all'oppressione contro il loro modo di vivere. È questa narrativa dell'oppressione, che sfrutta il risentimento e il vittimismo derivanti dalla criminalizzazione persistente, oltre alla promessa capitalista che alimenta la 'ndrangheta. L'uso del metodo mafioso da parte dell'organizzazione criminale e le alleanze con le reti albanesi mostrano una resistenza al controllo statale tradizionale e all'egemonia culturale. Creando le proprie regole e i propri sistemi, validando la violenza, sfidano le strutture legali tradizionali. Tuttavia, questa resistenza è essa stessa sfruttatrice, poiché utilizza la paura e la violenza per mantenere il controllo sui territori e sugli individui, mettendo in evidenza le dinamiche di potere interne.
Casi di droga come questo rivelano come varie identità sociali si intrecciano con lo sfruttamento. Il coinvolgimento di un leader calabrese e di una rete logistica albanese indica una collaborazione tra diverse etnie e nazionalità, ciascuna delle quali sfrutta le proprie posizioni e connessioni. Questa intersezionalità dimostra come lo sfruttamento non sia uniforme, ma vari a seconda delle identità sociali e dei ruoli all'interno di una data organizzazione.
Le intuizioni post-strutturaliste, come quelle di Michel Foucault, ci portano a concentrarci sulle gerarchie di potere interne alla rete criminale. Ed è qui che la cosa si fa interessante: lo sfruttamento nella 'ndrangheta non è solo esterno - non si tratta solo di essere intrappolati in un sistema che ha *bisogno* di lavoratori sfruttati affinché il capitalismo (compreso il traffico di droga!) possa funzionare efficacemente per arricchire alcuni - ma anche interno! Coloro che si trovano ai livelli inferiori della gerarchia, come i giovani o i nuovi arrivati nel traffico di droga, nella famiglia, affrontano maggiori rischi e devono accontentarsi di guadagni inferiori, con la promessa di guadagni maggiori in futuro
“ma tu vedi se riesci a fare qualche 100€ falli poi se riesci a fare cose un po’ più grosse e buono per tutti… vedi se riesci a fare il piccolo per adesso fallo e vai avanti”, si legge nell’operazione di Roma.
All'interno dell'organizzazione, i trafficanti di droga possono trovarsi di fronte a gerarchie interne e allo sfruttamento da parte dei leader effettivi: quante volte abbiamo visto bambini e giovani uomini essere preparati per essere mandati in giro per l'Europa, ovviamente volontariamente, a fare il lavoro sporco del clan, solo per essere arrestati nel processo, essendo essi stessi sacrificabili. La loro lotta non è solo contro le strutture capitalistiche esterne, ma anche contro i rapporti di potere all'interno delle loro stesse reti illecite, specialmente in zone come l'Aspromonte in Calabria, dove le opportunità di scalare la scala sociale ed economica non sono necessariamente percepite come accessibili a tutti.
Ecco perché il traffico di droga dopo un po' diventa noioso, indipendentemente dalle nuove tendenze, dalle nuove mode, dai nuovi attori. È sempre la stessa impresa capitalista che sistematicamente si nutre dei rischi di individui disponibili a lavorare con la promessa di ricchezza materiale. Da un punto di vista marxista, i trafficanti di droga possono essere visti come parte del proletariato sfruttato, anche all'interno della 'ndrangheta. Sono individui che si rivolgono ad attività illecite come mezzo per ottenere ricchezza e influenza anche all'interno di un'organizzazione in cui altri detengono il potere effettivo, non loro.
Attraverso le lenti marxiste e post-marxiste, i trafficanti di droga in un'organizzazione criminale possono essere intesi come attori all'interno di una narrazione più ampia dello sfruttamento capitalistico. Le loro azioni, sebbene illegali, intenzionali e dannose, riflettono lotte socio-economiche più profonde ed evidenziano le inadeguatezze di un sistema che emargina e sfrutta ampi segmenti della popolazione.
e l’idea sarebbe quella giusta ma legalizzare le droghe pesante dovrebbe coinvolgere tutti paesi produttori e il resto del globo terrestre ci sono interessi economici e di potere non può essere una questione facile