181 arrests in Sicily: why Cosa nostra is still alive.
181 arresti in Sicilia: perché Cosa nostra è ancora viva.
[Italiano giù]
In the recent operations by the Carabinieri in Palermo, which led to the arrests of 181 people in the Sicilian capital, a significant crackdown on Cosa nostra has screeshot both the persistent nature of this criminal organization and the intricate dynamics that allow it to adapt and endure, even in the face of relentless law enforcement efforts. While many have proclaimed (desired?) the decline of Cosa nostra, the reality is far more complex. You can read about the facts here (in Italian).
1. The Elasticity of Cosa Nostra's Subculture
Cosa nostra may have faced crises, yet it has never truly vanished. Its subcultural norms are remarkably elastic, allowing the organization to navigate periods of suppression. The ideological underpinnings that define Cosa nostra—resistance to oppression by the state and a sense of mutual fraternity—serve as both a shield and a justification for its actions. This quasi-ideology not only perpetuates a sense of belonging among its members but also provides a rationale for their criminal activities. As highlighted in the investigations, members articulate a deep-seated pride in their affiliation, viewing their actions as noble and ideologically motivated rather than merely financially driven. In times of social volatility, this ideological framework can gain traction, appealing to those seeking stability and protection.
One member emphasized the enduring bond of affiliation, comparing it to marriage:
"Cosa Nostra… the truth is that tomorrow I will get out… I have strength and I continue… as you are married to this woman and carry her for life".
This illustrates a commitment that transcends mere criminality, reinforcing the notion that leaving the organization is akin to death. This is a choice of an ideological nature, portrayed as free of any advantage.
Another member says: “I have never believed in Cosa nostra for the purpose of profit ... for noble principles this is what Cosa nostra is to me ... I have always believed in it from the bottom of my heart, I say, and I did ten years in prison”.
And another member: “I swear to you on the honour of the Cosa nostra ... it is superior to the private family”.
And another “we have our ideals inside that we never let them die until we die, because in the future the rest of us pray to the Lord that certain things will never end because we know our ideals, we know why it is we are against the State, why we are against the Police”
2. Cosa Nostra's Position in the Mafia Landscape
Despite being perceived as a declining force within the Italian mafia landscape, Cosa nostra maintains a significant role, particularly in the drug trade. Collaborations with other organized crime groups, such as the 'ndrangheta, reveal a strategic adaptation where Cosa nostra, while still dominant in certain areas, recognizes the necessity of alliances to secure drug supply chains. This cooperation underscores still a complex hierarchy across Italian mafias, where different groups possess unique strengths and can leverage one another to bolster their respective operations. From a dated idea of separation, it has been years since we observed cooperation.
3. Financial Strategies and the Revival of Extortion
The interconnectedness with clans in Calabria and Lombardia has fortified Cosa Nostra's financial base. The influx of funds from drug trafficking, coupled with a resurgence in extortion activities, positions certain families as wealthier than before. With increased financial resources, these families can exert greater influence and assert their authority within the criminal ecosystem. The revival of extortion rackets, never really gone by the way, indicates a strategic pivot that allows Cosa Nostra to reclaim its economic power and, by extension, its social standing.
4. Extortion as a Form of Protection
Interestingly, the mechanisms of extortion employed by Cosa Nostra have evolved. Rather than relying solely on intimidation and violence, the organization has adopted a more nuanced approach, positioning itself as a protector and a service agency rather than merely a perpetrator of violence and extraction. This tactic hinges on the concept of shared interest; extortion is framed not as a demand for money but as a contribution to a collective “situation.” As one boss explains to a new member:
“Never speak in the first person in that sense... (say) 'Listen, there is this situation... they sent me for this situation.' It's not that you are on one side or the other; you are in the middle, so if there is venting, you absorb it too... I mean, they sent you for this situation".
This language underscores a desire to maintain a façade of solidarity between Cosa nostra and the local populace, reinforcing the organization's narrative as a necessary mediator, and a lesser evil, in the face of an often unresponsive state.
Indeed, the latest investigative findings from Palermo reveal a Cosa nostra that, while under siege, retains a formidable presence through strategic adaptation, ideological resilience, and a complex relationship with the communities it ostensibly serves. The interplay of criminal activity with socio-economic realities underscores the challenges faced by law enforcement and the ongoing necessity to confront the roots of organized crime within societal structures. As long as Cosa nostra can frame its actions as protective rather than purely exploitative, it will continue to find support and sustain its operations amidst an ever-changing landscape.
Nelle recenti operazioni dei Carabinieri a Palermo, che hanno portato all'arresto di 181 persone nella capitale siciliana, un'importante azione contro Cosa nostra ha messo in evidenza sia la natura persistente di questa organizzazione criminale sia le dinamiche intricate che le consentono di adattarsi e resistere, anche di fronte agli sforzi incessanti delle forze dell'ordine. Mentre molti hanno proclamato (auspicato?) il declino di Cosa nostra, la realtà è molto più complessa. Si possono leggere i fatti qui.
1. L'Elasticità della Sottocultura di Cosa Nostra
Cosa nostra può aver affrontato crisi, ma non è mai realmente scomparsa. Le sue norme subculturali sono straordinariamente elastiche, permettendo all'organizzazione di navigare in periodi di repressione. Le basi ideologiche che definiscono Cosa nostra—resistenza all'oppressione da parte dello stato e un senso di fraternità reciproca—funzionano sia come scudo che come giustificazione per le sue azioni. Questa quasi-ideologia non solo perpetua un senso di appartenenza tra i suoi membri, ma fornisce anche una razionalizzazione per le loro attività criminali. Come evidenziato nelle indagini, i membri esprimono un orgoglio profondo nella loro affiliazione, considerando le loro azioni come nobili e motivate ideologicamente piuttosto che puramente orientate al profitto. In tempi di volatilità sociale, questo quadro ideologico può guadagnare terreno, attirando coloro che cercano stabilità e protezione.
Un affiliato ha enfatizzato il legame duraturo di affiliazione, paragonandolo al matrimonio:
Cosa nostra …a verità domani esco……. ho la forza e continuo… fino a quando che … tà maritasti sta mugghieri e tà puorti finu a vita”
Questo illustra un impegno che trascende la mera criminalità, rafforzando l'idea che lasciare l'organizzazione sia equivalente alla morte. Questa è una scelta di natura ideologica, presentata come priva di qualsiasi vantaggio.
Un altro affiliato dice: “Non ho mai creduto io nella cosa nostra ai fini di scopo di lucro, … per nobili principi per me questo è quello che è Cosa nostra… ci ho sempre creduto dal profondo del mio cuore, dico, e mi sono fatto dieci anni di carcere.”.
E un altro affiliato: “ti giuro sull’onore della Cosa nostra … è superiore della famiglia privata”.
E un altro: “abbiamo degli ideali nostri dentro che non li facciamo morire mai perché ci muremu, perché in futuro noialtri preghiamo il Signore che certe cose non finiranno mai perché sappiamo noialtri i nostri ideali, sappiamo perché siamo noi contro lo Stato, perché siamo contro la Polizia”.
2. La Posizione di Cosa Nostra nel Panorama Mafioso
Nonostante venga percepita come una forza in declino nel panorama mafioso italiano, Cosa nostra mantiene un ruolo significativo, in particolare nel traffico di droga. Le collaborazioni con altri gruppi , come la 'ndrangheta, rivelano un adattamento strategico in cui Cosa nostra, pur rimanendo dominante in alcune aree, riconosce la necessità di alleanze per garantire le catene di approvvigionamento di vari narcotici. Questa cooperazione sottolinea ancora una complessa gerarchia all'interno delle mafie italiane, dove diversi gruppi possiedono punti di forza unici e possono sfruttare le reciproche capacità per sostenere le loro operazioni. Da un'idea datata di separazione, sono passati anni da quando abbiamo osservato cooperazione.
3. Strategie Finanziarie e il Rinvigorimento dell'Estorsione
L'interconnessione con i clan in Calabria e Lombardia ha fortificato la base finanziaria di Cosa nostra. L'afflusso di fondi dal traffico di droga, insieme a un revival delle attività estorsive, colloca alcune famiglie in una posizione di maggiore ricchezza rispetto al passato. Con risorse finanziarie aumentate, queste famiglie possono esercitare una maggiore influenza e affermare la loro autorità all'interno dell'ecosistema criminale. Il rinvigorimento delle attività estorsive, mai realmente scomparse, indica un pivot strategico che consente a Cosa nostra di riconquistare il suo potere economico e, per estensione, il suo status sociale.
4. L'Estorsione come Forma di Protezione
È interessante notare che i meccanismi di estorsione impiegati da Cosa nostra si siano evoluti. Piuttosto che fare affidamento esclusivamente su intimidazioni e violenza, l'organizzazione ha adottato un approccio più sfumato, posizionandosi come un agente di protezione e di servizi piuttosto che semplicemente come un’organizzazione estrattiva. Questa tattica si basa sul concetto di interesse condiviso; l'estorsione è inquadrata non come una richiesta di denaro, ma come un contributo a una “situazione” collettiva. Come spiega un boss a un nuovo membro:
“non parlare mai in prima persona nel senso.. <<: ascolta c'è questa situazione ... mi mandarono per questa situazione>> non è che tu sei di parte, non sei con loro e con noi, tu sei nel mezzo, così se c'è uno sfogo tu te lo assorbisci pure... cioè mi mandano per questa situazione.".
Questo linguaggio sottolinea un desiderio di mantenere una facciata di solidarietà tra Cosa nostra e la popolazione locale, rafforzando la narrativa dell'organizzazione come mediatrice necessaria e come male minore, di fronte a uno stato spesso non reattivo.
Dunque, le ultime scoperte investigative da Palermo rivelano una Cosa nostra che, pur essendo sotto assedio, mantiene una presenza formidabile attraverso un adattamento strategico, resilienza ideologica e una relazione complessa con le comunità che apparentemente serve. L'interazione tra attività criminali e realtà socio-economiche sottolinea le sfide affrontate dalle forze dell'ordine e la necessità continua di affrontare le radici del crimine organizzato all'interno delle strutture sociali. Finché Cosa nostra sarà in grado di inquadrare le sue azioni come protettive piuttosto che puramente di sfruttamento, continuerà a trovare supporto e a sostenere le sue operazioni in un panorama in continua evoluzione.